Torna il Natale. Animazione, musica, divertimento, arte e mercatini: dopo un 2020 in tono decisamente minore per le restrizioni imposte dalla pandemia, Amministrazione comunale, Unione Confcommercio Legnano e Distretto del Commercio, tornano a proporre alla città un programma di iniziative per le festività natalizie, dal titolo #AtuttoNatale, che se da un lato rappresenta un’ulteriore tappa verso il graduale ritorno alla normalità, dall’altro sconta gli andamenti della curva pandemica nelle ultime settimane, quindi richiede ai legnanesi un supplemento d’attenzione per la loro fruizione.
“Con il Palio a settembre e il Luna park fra ottobre e novembre, abbiamo dimostrato che è possibile tenere manifestazioni importanti e dalla gestione complessa anche in condizioni particolari come quelle che viviamo –commenta il sindaco di Legnano Lorenzo Radice; – ma questo è possibile soltanto a condizione di rispettare quelle norme a tutela della sicurezza propria e altrui con cui conviviamo ormai da un anno e mezzo e che dobbiamo continuare a osservare. È questa la ragione per cui è mia intenzione, dopo che ci saremo confrontati con il prefetto e i sindaci del territorio, emettere un’ordinanza per l’obbligo dell’utilizzo delle mascherine all’aperto. L’ordinanza che abbiamo in mente sarebbe valida il sabato, la domenica e i festivi, nella ZTL e nelle zone a rischio assembramenti a partire dal primo fine settimana di dicembre. È un atto di responsabilità che chiediamo a chi vorrà partecipare a iniziative di grande richiamo, come i mercatini o il presepe vivente, per contrastare la diffusione di un virus che, nelle ultime settimane, anche nel nostro territorio, ha rialzato la testa”.
«Dopo un Natale come quello del 2020, in cui la situazione dal punto vista sanitario era ben peggiore dell’attuale e con restrizioni più forti, ben venga un Natale improntato all’attenzione, ma che dia la possibilità di vivere la città, quindi possa anche tradursi in opportunità di lavoro per i commercianti, nella massima sicurezza –ribadisce Paolo Ferrè, presidente Unione Confcommercio Legnano -. La priorità, per noi, è sempre stata la battaglia alla diffusione del virus, quindi ben vengano ordinanze per l’obbligatorietà della mascherina nelle situazioni a rischio assembramenti. Noi dobbiamo guardare in prospettiva una scelta di questo tipo, che ci sembra la cosa giusta da fare per non piombare in una situazione sanitaria peggiore”.
“Le festività natalizie hanno sempre rappresentato un momento speciale per Legnano che, per l’occasione, aumenta ulteriormente la sua già forte attrattività –sottolinea l’assessore alla Cultura e agli Eventi Guido Bragato -. Quest’anno, rinnovando la collaborazione con i commercianti e con diverse realtà del nostro territorio, proponiamo un programma basato su un impianto di iniziative, dai mercatini agli eventi musicali, dalla pista di pattinaggio a momenti di animazione per i più piccoli, in grado di intercettare l’interesse di persone appartenenti a fasce d’età diversa e prepariamo la città al Natale con illuminazioni e allestimenti che ne aumentano la bellezza creando l’atmosfera delle feste. Siamo particolarmente soddisfatti di poter offrire, grazie alla collaborazione con la Fondazione Comunitaria Ticino Olona, una mostra, ‘Il mondo in trasformazione’, che, sono certo, richiamerà visitatori anche al di fuori del bacino territoriale che gravita intorno alla nostra città”.
Di seguito sintetizzati gli eventi del programma #AtuttoNatale:
NATALE IN MUSICA – Elemento caratterizzante della programmazione natalizia, la musica avrà diversi momenti e interesserà diversi punti della città. Si comincia sabato 4 dicembre con le esibizioni degli allievi della Scuola di Musica Niccolò Paganini nelle Ztl del Centro e dell’Oltrestazione (via Mauro Venegoni) e si proseguirà, negli stessi luoghi, sabato 11 e 19 dicembre.
Mercoledì 8 dicembre alle 16.30, ad animare la nuova piazzetta della Ponzella, saranno i canti di Natale della Scuola di musica Jubilate. Sarà, invece, il Coro Jubilate, diretto dal maestro Paolo Alli, a tenere il concerto “Puer natus est” giovedì 16 dicembre alle 21 nella chiesa dei Santi Martiri. Due giorni dopo, sabato 18 dicembre alle 21.00, sarà il Corpo bandistico Legnanese a tenere il concerto di Natale al Teatro Tirinnanzi. A chiudere il programma musicale sarà il tradizionale concerto dell’Epifania, giovedì 6 gennaio alle 16.00 al Teatro Tirinnanzi, con l’esibizione della Scuola di Musica Niccolò Paganini. Il concerto è supportato dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.
NATALE NEI QUARTIERI – Due gli appuntamenti con le bancarelle degli espositori organizzati dai commercianti al di fuori del centro cittadino. Domenica 5 dicembre in via XXIX Maggio si terrà il mercato di Forte dei Marmi con animazione per i bambini e le pive di Natale, mentre domenica 12 in via Barbara Melzi, nel quartiere Oltresempione, è in programma il mercatino degli hobbisti con animazione per i bambini.
MERCATINI DI NATALE – Tre gli appuntamenti con le bancarelle in centro città. I primi due saranno con gli espositori di “Arti e Sapori di Nord Ovest”, in via XXV Aprile, mercatino a cura della contrada Sant’Ambrogio. Domenica 19 dicembre, l’appuntamento è, in piazza San Magno e via Luini, con Tutto Natura, le bancarelle del mondo del biologico e dell’ecosostenibile, in agricoltura come nell’artigianato. Il mercatino sarà accompagnato dalle pive di Natale.
CHRISTMAS BOOK PARTY – La biblioteca “Augusto Marinoni”, sabato 18 dicembre dalle 10 alle 13, organizza nel parco di villa Bernocchi un appuntamento per i bambini con bancarella dei libri e dei giochi usati, musica e animazione natalizia.
PRESEPE VIVENTE – Presenza fissa da anni nel programma delle manifestazioni natalizie, il presepe vivente, organizzato dalla cooperativa Arca – Istituto Tirinnanzi si terrà sabato 18 dicembre alle 15.00 in piazza San Magno.
MOSTRA “IL MONDO IN TRASFORMAZIONE – DA PREVIATI A SIRONI” – La mostra, aperta a Palazzo Leone da Perego dal 4 dicembre al 27 marzo 2022 e promossa dal Comune di Legnano e dalla Fondazione Comunitaria Ticino Olona con i patrocini di Fondazione Cariplo e di Regione Lombardia, esplora il tema dei cambiamenti sociali e culturali in atto nel periodo di passaggio tra la fine dell’Ottocento e il secolo successivo, in un momento cruciale per la trasformazione della società e, insieme, per la sua rappresentazione in pittura. La mostra sarà aperta dal giovedì a domenica negli orari 10 – 12.30 – 15 – 19. Martedì e mercoledì le visite saranno soltanto per gruppi e su prenotazione. Lunedì chiuso. Chiusure 25, 31 dicembre e 1 gennaio.
PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO – Uno dei punti in cui l’uso delle mascherine sarà obbligatorio è Legnano Ice Park, la pista di ghiaccio allestita nel parcheggio tra le vie Gilardelli e Matteotti che aprirà al pubblico sabato 4 dicembre e chiuderà domenica 30 gennaio. La pista per il pattinaggio è, ormai da una decina d’anni, presenza immancabile e graditissima per i legnanesi e si presenta, per il 2021, con una superficie superiore a 500 mq. Il controllo degli accessi sarà automatizzato mediante l’utilizzo di pass e tornelli. L’area esterna adiacente alla pista offrirà delle vere e proprie “comfort zone”, aree coperte da gazebi e riscaldate per i genitori, in modo da rendere più piacevole l’attesa all’esterno. La pista e l’area esterna si presenteranno come un villaggio natalizio caratterizzato da un sistema di illuminazione a led ad alto impatto scenografico e a basso consumo energetico e da un’alberatura di conifere fra cui spiccherà l’albero Arcobaleno, un pino da 7 metri che fungerà da fulcro visivo dell’insieme. All’ingresso sarà richiesto il Green Pass e sarà obbligatorio indossare la mascherina. La pista sarà aperta al pubblico tutti i giorni e con i seguenti orari minimi garantiti di apertura: dal lunedì al venerdì 15.30-19.30 e dalle 21.00 alle 23.00; sabato, domenica e per tutte le giornate festive 10.30-12.30, 15.00-19.30, 21.00-23.30.